COMPRARE UNA TABACCHERIA - Il ruolo del Coadiutore

24/03/2025
COMPRARE UNA TABACCHERIA - Il ruolo del Coadiutore


LA FIGURA DEL COADIUTORE IN TABACCHERIA - QUALI SONO LE AUTORIZZAZIONI NECESSARIE PER ESSERE COADIUTORE E LE SUE MANSIONI 

Il coadiutore in una tabaccheria è una persona che aiuta il titolare nella gestione dell’attività, svolgendo mansioni operative come la vendita di tabacchi, valori bollati, giochi e altri servizi offerti dall'esercizio.

Può essere un familiare del titolare (ad esempio, il coniuge o un figlio) oppure un dipendente regolarmente assunto. Se il coadiutore è un familiare, spesso viene iscritto alla gestione INPS come collaboratore familiare. Se invece è un dipendente, deve avere un contratto di lavoro subordinato.


Autorizzazioni necessarie per essere coadiutore in una tabaccheria

Per svolgere il ruolo di coadiutore in una tabaccheria, servono alcune autorizzazioni e requisiti specifici:


  1. Autorizzazione dell'Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM)

    • Se il coadiutore è un familiare del titolare (coniuge, figlio, ecc.) ed è iscritto come collaboratore familiare, bisogna comunicare la sua presenza all'ADM.

    • Se il coadiutore è un dipendente assunto con contratto di lavoro subordinato, il titolare deve comunque comunicarlo all’ADM.


  2. Iscrizione alla Camera di Commercio

    • Se il coadiutore è un collaboratore familiare, deve essere iscritto alla Camera di Commercio come tale.


  3. Iscrizione INPS

    • I collaboratori familiari devono essere iscritti alla gestione INPS per il versamento dei contributi previdenziali.


  4. Certificato penale e requisiti morali

    • Il coadiutore non deve avere condanne penali per reati legati alla gestione della tabaccheria, come frodi fiscali o illeciti nel commercio.


  5. Corsi di formazione (se richiesti)

    • In alcune regioni possono essere richiesti corsi specifici per la gestione di servizi come pagamenti, lotterie o vendita di prodotti di monopolio.


Mansioni del coadiutore in tabaccheria

Il coadiutore svolge diverse attività, tra cui:

  • Vendita di tabacchi e valori bollati (francobolli, marche da bollo, biglietti lotterie).

  • Gestione del gioco e lotterie (gratta e vinci, lotto, superenalotto, ecc.).

  • Servizi di pagamento (bollettini postali, ricariche telefoniche, pagamento bollette).

  • Rifornimento e gestione magazzino (ordini ai fornitori di tabacchi e altri prodotti).

  • Rapporti con l’Agenzia delle Dogane e Monopoli, in caso di controlli o comunicazioni


Comprare una Tabaccheria - Quali costi si devono sostenere nell'acquisto di una Tabaccheria?

Comprare una Tabaccheria - I requisiti necessari