
Quando pensiamo a una tabaccheria, la nostra mente evoca l'immagine del classico punto vendita con l'insegna a "T" blu su sfondo bianco, accessibile direttamente dalla strada. Ma in Italia, il mondo delle rivendite di generi di monopolio è più variegato di quanto si pensi. Esistono infatti due categorie principali: le rivendite ordinarie e le rivendite speciali. Comprendere le loro peculiarità è fondamentale, sia che tu sia un semplice consumatore, sia che tu stia valutando di entrare in questo settore.
La Rivendita Ordinaria: Il Punto di Riferimento Quotidiano
La rivendita ordinaria è la tabaccheria per eccellenza, quella che incontriamo nella vita di tutti i giorni, nelle vie dei centri abitati o nei quartieri residenziali.
-
Natura e Accesso: Si tratta di un esercizio commerciale tradizionale, con un accesso diretto e autonomo sulla pubblica via. Questo le rende facilmente riconoscibili e raggiungibili per chiunque.
-
Criteri di Istituzione: L'apertura di nuove rivendite ordinarie è regolata da norme molto stringenti dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM). Queste regole mirano a garantire una distribuzione equilibrata sul territorio e a evitare una concorrenza eccessiva. I parametri chiave sono: distanze minime, non è possibile aprire una nuova tabaccheria ordinaria troppo vicina a una già esistente; rapporto Popolazione/Rivendita: esiste un rapporto ideale per ogni rivendita
-
Assegnazione Licenza: Le licenze per le nuove rivendite ordinarie vengono assegnate tramite asta pubblica (nei Comuni più grandi) o concorso riservato a categorie specifiche di persone (nei Comuni più piccoli).
-
Servizi Offerti: Oltre ai generi di monopolio (tabacchi, valori bollati), le rivendite ordinarie offrono una vasta gamma di servizi aggiuntivi che rappresentano una parte consistente del loro reddito (aggi): Lotto, Superenalotto, Gratta e Vinci, pagamenti di bollette e PagoPA, ricariche telefoniche, servizi postali e bancari, edicola, cartoleria e molto altro.
La Rivendita Speciale: Il Servizio dove Serve
Le rivendite speciali, al contrario, nascono per soddisfare esigenze specifiche di vendita in luoghi ad alta frequentazione o con accesso controllato. Non le troverai in ogni angolo della strada, ma in contesti ben definiti.
-
Natura e Ubicazione: Sono tabaccherie situate all'interno di strutture o aree specifiche, dove l'afflusso di persone è elevato o il servizio è necessario per un'utenza in transito o con accesso limitato. Tipicamente le troviamo in:
-
Stazioni (ferroviarie, autobus, portuali, aeroportuali)
-
Aree di servizio autostradali (i classici autogrill)
-
Caserne, ospedali, istituti penali
-
Grandi strutture alberghiere o centri commerciali (se non è possibile una rivendita ordinaria).
-
-
Accessibilità Specifica: La caratteristica distintiva delle rivendite speciali è che non hanno un ingresso autonomo e diretto sulla pubblica via. L'accesso avviene esclusivamente dall'interno della struttura che le ospita. Questa limitazione è funzionale alla loro natura di servizio dedicato.
-
Criteri di Istituzione: L'istituzione di una rivendita speciale non è soggetta alle stesse rigide regole di distanza e densità delle rivendite ordinarie. L'ADM valuta la necessità del servizio in quel contesto specifico, considerando il flusso di persone e le esigenze del luogo.
-
Ruolo: Il loro scopo principale è assicurare la disponibilità dei generi di monopolio e di altri servizi essenziali (come ricariche o biglietti) a persone che si trovano in specifici contesti, spesso in movimento o impossibilitate a raggiungere una rivendita ordinaria.
In Sintesi: La Chiave è l'Accesso
La differenza fondamentale tra una rivendita ordinaria e una speciale risiede nella loro ubicazione e nelle modalità di accesso al pubblico.
-
Le rivendite ordinarie sono le "tabaccherie di quartiere" con libero accesso dalla strada, regolate da rigide norme di distanza e densità.
-
Le rivendite speciali sono "tabaccherie di servizio" all'interno di specifiche strutture (stazioni, ospedali, autogrill, ecc.), accessibili solo dall'interno di tali strutture e istituite per rispondere a esigenze particolari.
-
Capire questa distinzione è importante per chiunque interagisca con il mondo delle tabaccherie, sia come cliente che come potenziale gestore. Ogni tipologia ha le sue regole, le sue opportunità e le sue sfide.